Duo Bernecoli-Corazza in concerto al Museo del Novecento

Elia Andrea Corazza piano; Emy Bernecoli violin.

Martedì 27 settembre 2022 – ore 17:00

Museo del Novecento

COLORE ITALIANO

Concerto in ricordo di Potito Pedarra

info e prenotazioni qui.

Musiche per violino e pianoforte di Ottorino Respighi

e manoscritti appartenenti alla collezione/archivio Potito Pedarra

Introduzione a cura di Elia Andrea Corazza.

Emy Bernecoli, violino

Elia Andrea Corazza, pianoforte


Antonio Vivaldi/Ottorino Respighi

Sonata in Re maggiore RV10  (1908)

Moderato

Allegro moderato

Largo

Vivace

Ildebrando Pizzetti (1880 – 1968)

Tre Canti per violino e pianoforte (1924)

Ottorino Respighi (1879 -1936)

Sarabanda (1897)

Prima edizione degli esecutori per Schott 2017

Berceuse (1902)

dai Sei Pezzi per violino e pianoforte

Alfredo Casella (1883 – 1947)

Cavatina e Gavotta (1928)

(World Premiere Recording 2019 per Concerto Classics)

Elia Andrea Corazza (1979)

Autumn Suite (2018)

Out of Sadness

Dreams

Rain

Nino Rota (1911 – 1979)

Un diavolo sentimentale (1969)


Il duo formato dalla violinista italiana Emy Bernecoli e dal pianista, musicologo, compositore e direttore d’orchestra Elia Andrea Corazza, formatosi nel 2016, si è già esibito in alcune delle sale più importanti come il Coolidge Auditorium alla Library of Congress e il Mc Nair Auditorium alla George Town University di Washington, alla Steinway Hall di Miami e alla Haus der Musik di Stoccarda.

Caratteristica peculiare del duo è la ricerca musicologica di manoscritti inediti del ‘900 italiano, sfociata nel 2016 nell’edizione critica e ricostruzione del Minuetto per archi di Ottorino Respighi, per l’editore italiano Armelin Musica, e della Sarabanda per violino e pianoforte dello stesso autore, per l’editore internazionale Schott, con il quale hanno instaurato una collaborazione che vedrà la pubblicazione di altri importanti inediti.

Il duo è sovente invitato a presentare i propri lavori di edizione critica in concerti e conferenze come il Convegno Internazionale di Studi Ottorino Respighi e la musica europea del suo tempo tenutasi a Latina nel 2016, in istituzioni internazionali come la Library of Congress, la Fondazione Cini di Venezia e la Biblioteca e Museo Internazionale della Musica di Bologna dove risiedono due dei più importanti fondi manoscritti di Respighi.

COLORE ITALIANO
Il viaggio inizia con la Sonata in Re maggiore RV10 di Antonio Vivaldi nell’interpretazione del basso di un grande compositore del ‘900 italiano nonché un prezioso devoto della musica antica del suo Paese: Ottorino Respighi. Riscoperta da Emy Bernecoli ed Elia Andrea Corazza, la inedita Sarabanda (1897) fu composta da Ottorino Respighi all’età di diciotto anni. Ha armonie antiche e una cantabilità melodica che lascia presagire i grandi sviluppi nella musica sinfonica del compositore bolognese.

Le seguenti Cavatina e Gavotta (1928) di Alfredo Casella sono una trascrizione autografa per violino e pianoforte della parte finale della sua Serenata per cinque strumenti. Il pezzo si basa su melodie popolari italiane ed europee, trasformate dalle armonie novecentesche di stampo cubista e dal virtuosismo violinistico che tuttavia non tralascia momenti lirici evocativi. Il brano in tre parti Autumn Suite (2016) di Elia Andrea Corazza nasce dalla fusione di tre idee tematiche scritte in origine per il cinema e si pone in equilibrio tra forma classica e cantabilità di sapore neoclassico. A chiudere Un diavolo sentimentale (1969) di Nino Rota, brano eccentrico e brillante del compositore che, sebbene universalmente conosciuto per le sue eccezionali colonne sonore, ha espresso ampia parte della sua fantasia creativa proprio nella musica da camera. La composizione si basa sull’uso libero della scala di otto suoni e dell’intervallo dissonante del tritono, anche detto diabolus in musica. Evoca l’immagine di un diavolo spigoloso e impertinente, ma al contempo raffinato e seducente, in grado di ammaliare i suoi ascoltatori.

Emy Bernecoli and Elia Andrea Corazza - Coolidge Auditorium - Library of Congress - all rights reserved
Emy Bernecoli and Elia Andrea Corazza – Coolidge Auditorium – Library of Congress – all rights reserved

Respighi, Hummel e Mendelssohn con l’Orchestra Sinfonica Siciliana – foto

Elia Andrea Corazza, Orchestra Sinfonica Siciliana, Respighi, Hummel, Mendelssohn

Ecco qui alcune foto della tournée siciliana tenuta con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, con concerti a Palermo, Terrasini e Alcamo il 12, 14 e 15 luglio 2018. Il repertorio:

  • Respighi Antiche arie e danze, Suite n.1.
  • Hummel Concerto in Mi maggiore per tromba e orchestra. (Tromba solista: Salvatore Magazzù)
  • Mendelssohn Sinfonia n. 4 in La maggiore op.90 (Italiana).

 

 

Concerti – Orchestra Conservatorio Torrefranca

Elia Andrea Corazza - Maestro - Music - Conducting - Conductor

Prossimi appuntamenti con l’Orchestra del Conservatorio Fausto Torrefranca:

  1. Giovedì 19 Aprile, h. 18, Auditorium Spirito Santo, Vibo Valentia. Informazioni qui.
  2. Venerdì 20 Aprile, Santa Chiara, Tropea.
  3. Sabato 21 Aprile, Auditorium Experimentum Mundi, Mileto.

 

  1. Giovedì 7 giugno, h. 18, Auditorium Spirito Santo, Vibo Valentia. Informazioni qui.
  2. Venerdì 8 giugno, Palateatro, Mirto Crosia.
  3. Sabato 9 giugno, Teatro Comunale, Locri.

Ottorino Respighi vs Serge Diaghilev – article

Ottorino Respighi - Serge Diaghilev

I am glad to announce the publication of my article Opera or ballet? Ottorino Respighi vs. Sergei Diaghilev: a study of the sources for La boutique fantasque, Le astuzie femminili, La serva padrona, «Archival notes», Venezia, Fondazione Giorgio Cini, II, 2017, pp. 1-16. (issn: 2499-832x).

You can read the full text here.

Big Success for La Serva Padrona by Paisiello-Respighi

It has been a honor and a pleasure to conduct the Orchestra Sinfonica Siciliana in two semi staged performances of Paisiello-Respighi’s La Serva padrona. Serpina: Raffaella Palumbo. Uberto: Francesco Leone. Vespone: Sandro Dieli.

On July 7th we performed in the amazing Palazzo Riso in Palermo, and on July 9th in the marvelous Palazzo d’Aumale in Terrasini.

Arrivederci Sicilia!

19884435_10212290197961966_5457037073473268851_n

19748431_10212290197401952_8073297491020870321_n19756582_10212306247203187_2947918008347117578_n
19884057_10212306248203212_1856610031289130632_n

Conducting Respighi-Paisiello with Sinfonica Siciliana!

Save the dates! On July 7th, 2017 and on July 9th 2017, I will conduct two performances of Paisiello-Respighi’s “La Serva padrona” with the Sinfonica Siciliana.

 

Serpina: Raffaella Palumbo

Uberto: Francesco Leone

Vespone: Sandro Dieli

 

July 7th, 9pm, Palermo, Palazzo Riso. More info here.

July 9th, 9pm, Terrasini, Palazzo d’Aumale. More info here.

 

See you in Sicily!

 

eacorazza-sepia_lowres