Italiano

Elia Andrea Corazza - Direttore d'orchestra
Elia Andrea Corazza – Direttore d’orchestra. Photo Credit © Emy Bernecoli – 2023

For the English biography click here.

Elia Andrea Corazza (PhD) – in arte Elijax – è direttore d’orchestra, compositore, pianista, musicista elettronico e musicologo.

                  Si perfeziona nella direzione d’orchestra al corso biennale “Giovani direttori d’Europa” tenuto da Gabriele Ferro presso la Scuola di musica di Fiesole negli anni 2008 e 2009. Nel 2007 studia all’Accademia Chigiana di Siena ottenendo il diploma di merito e la borsa di studio. Nel 2010 consegue il diploma di alto perfezionamento in direzione d’orchestra presso l’Accademia musicale pescarese sotto la guida di Donato Renzetti. L’anno seguente è assistente di Federico Cortese presso le Boston Youth Symphony Orchestras, e nell’estate del 2011 frequenta come Guest student in conducting il prestigioso corso estivo di Tanglewood (Lenox, MA, U.S.A.), residenza estiva della Boston Symphony. Nel 2006 è stato assistente alla direzione musicale di Giunluigi Gelmetti al Teatro dell’Opera di Roma per il Tristan und Isolde di Richard Wagner.

                  Completa gli studi musicali di pianoforte nel 2002 con Laura Candiago Ferrari diplomandosi come privatista presso il Conservatorio C. Pollini di Padova. Nel 2006 ottiene il diploma di direzione d’orchestra sotto la guida di Luciano Acocella presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Nel 2008 si diploma in composizione con Mario Pagotto presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto. Nello stesso anno si laurea al Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna difendendo una tesi sulle trascrizioni di Maurice Ravel (relatrice: Giuseppina La Face Bianconi). Nel 2012, presso lo stesso ateneo, consegue il dottorato di ricerca in musicologia e conservazione dei beni musicali con una dissertazione su Igor Stravinskij (tutors: Loris Azzaroni e Lorenzo Bianconi).

                  Nell’aprile del 2025 ha diretto alcune repliche dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti al Teatro Massimo di Palermo, riscuotendo un promettente successo e il tutto esaurito agli spettacoli.

                  Nel corso del 2024 ha seguito in qualità di assistente il Maestro Gabriele Ferro per la preparazione della prima esecuzione assoluta del brano Sintropia 2 (dalla raccolta del Lai dell’universo) avvenuta il 5 dicembre 2024 al Teatro Massimo di Palermo, brano per il quale ha preparato la partitura, i materiali d’orchestra, l’arrangiamento, l’elettronica, nonché curato la realizzazione con l’elettronica dal vivo.

                  Nel settembre del 2023 il Teatro Massimo di Palermo gli ha commissionato la composizione e la direzione musicale di “Tournedos alla Rossini”, un’opera originale basata su orchestrazioni di musiche per pianoforte, da camera e operistiche di Rossini, su idea, libretto e drammaturgia di Paolo Vittorio Montanari, che ha visto oltre sessanta repliche nel corso del 2023, del 2024 e nel maggio del 2025.

                  Oltre alle summenzionate Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e all’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, il Maestro Corazza ha diretto: l’Orchestra Sinfonica Siciliana, i Musici dell’Accademia Filarmonica di Bologna, i Virtuozy Lvova di Leopoli (Ucraina), l’orchestra dell’Associazione Filarmonica del Veneto, l’orchestra La Grecìa di Lamezia Terme, l’orchestra della Società Filarmonica di Portogruaro; ha diretto inoltre numerose orchestre giovanili, come l’Orchestra Giovanile Santa Cecilia (Portogruaro), le Orchestre Sinfonica, da Camera e Junior del Conservatorio Torrefranca, l’Orchestra Galilei, l’Orchestra Giovanile Italiana, e, come assistente del direttore principale Federico Cortese, le Boston Youth Symphony Orchestras e l’orchestra dell’università di Harvard-Radcliffe.

È risultato vincitore di borse di studio elargite da alcune tra le più prestigiose istituzioni al mondo, quali: Howard Rothschild Fellowship, Houghton Library, Harvard University (Cambridge MA, USA); Edith and Richard French Fellowship, Beinecke Library, Yale University (New Haven CT, USA); Kluge Fellowship, John W. Kluge Center, Library of Congress (Washington DC, USA); Paul Sacher, Paul Sacher Stiftung (Basilea, Svizzera); Centro Vittore Branca, Fondazione Cini (Venezia); Accademia Musicale Chigiana (Siena).

                  Si dedica allo studio di Ottorino Respighi dal 2012. Ha riscoperto l’orchestrazione che il maestro bolognese fece nel 1920 de La Serva padrona di Giovanni Paisiello per i Ballets Russes di Serge Diaghilev, considerata perduta. Ne ha curato l’edizione critica, completando l’orchestrazione delle parti mancanti, e pubblicandola con l’editore internazionale Schott. Con Schott ha in attivo una collaborazione che prevede la pubblicazione futura di ulteriori inediti respighiani. Nel 2014 ha diretto la prima esecuzione assoluta della Serva padrona di Respighi-Paisiello con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna, e nel 2017 ha diretto un nuovo allestimento ad opera della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.

                  I suoi principali àmbiti di ricerca musicologica sono: il neoclassicismo, la musica seriale, il repertorio operistico italiano del XVIII e XIX secolo, la musica per balletto russa, francese e italiana, la performing practice, il rapporto tra musica e fascismo, il patronato musicale tra Italia-Stati Uniti e più in generale i compositori italiani del Novecento.

È stato invitato a tenere conferenze in convegni musicologici internazionali fra i quali si segnala: XIX congresso dell’International Musicological Society, Roma, Parco della Musica, 2012; “Rethinking Stravinsky: Sounds and Gestures of Modernism”, Università di Fisciano-Salerno, 2012; “Il giovane Stravinskij e la Parigi di Matisse”, Ferrara, Teatro Comunale, 2014; “Stravinskij in Italia. Ricordo di Roman Vlad”, Fondazione Cini, Venezia, 2014; “Violence, Trauma and Transformation”, Kluge Center, Library of Congress, Washington DC, USA, 2014; lectio “Diaghilev’s ‘Time Traveling’ Italian Scores”, Kluge Center, Library of Congress, Washington DC, USA, 2015; American Musicological Society Conference 2015, Louisville KY, USA; Convegno internazionale di studi su O. Respighi, Conservatorio Respighi, Latina, 2016; Convegno internazionale “Max Reger e Ottorino Respighi – Oltre i confini”, Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea, Villa Vigoni, Loveno di Menaggio, 2022; Conference 2023 Chigiana 100, nel centenario della fondazione: “Formazione, Ricerca e Produzione Musicale dal Novecento al futuro”, Accademia Chigiana, Siena, 22-24 novembre 2023; I Respighi a Palazzo, Accademia Musicale Chigiana, 14 novembre 2024.

                  Come pianista solista e camerista è specializzato nel Novecento italiano e, dal 2015 in duo con la violinista italiana Emy Bernecoli si è esibito in varie tournée internazionali in USA (Ambasciata italiana, Washington DC; Coolidge Auditorium, Library of Congress; McNeir Auditorium, Georgetown University; Steinway Concert Hall, Miami), Africa (Auditorium Verdi, Addis Abeba), Medio Oriente (Teatro della Casa d’Italia, Istanbul) ed Europa (Haus der Musik, Stoccarda). In Italia il duo si è recentemente esibito presso la Sala Fontana del Museo del Novecento di Milano (NoMus, Società del Quartetto di Milano), al Festival Respighi di Bologna (Accademia Filarmonica), e il 14 novembre 2024 presso l’Accademia Chigiana di Siena.

                  Come pianista accompagnatore e preparatore del repertorio operistico, Elia ha collaborato con numerosi cantanti lirici di fama internazionale.

                  Le sue composizioni abbracciano numerosi generi, dall’elettronica alla neoclassica. Sotto lo pseudonimo Elijax, ha realizzato musica elettronica e colonne sonore per documentari, cortometraggi e spot pubblicitari. Il corto “Moto perpetuo” per la regia di Camillo Valle ha ottenuto il Premio Montano di Verona nel 2015, è risultato vincitore al Blackbird Film Festival di New York nel 2015, al Clorofilla Film Festival di Grosseto nel 2015 e al prestigioso concorso David di Donatello nella sezione short movies nel 2014. Le sue composizioni “Super 8” e “Bruno van Dyck” sono risultate vincitrici nel 2017 al concorso Visioni Ambientali Cineteca di Bologna e finaliste al Video Concorso Pasinetti di Venezia (2017). Nel 2021 i brani elettronici Finalmente Alighieri!, Passacaglia Poetica, Beatrice Glitch, realizzati su versi danteschi recitati da Emy Bernecoli, vincono il concorso indetto dalla SIMC “De Institutione Musica”. L’attività elettronica di Elijax è documentata sul sito www.elijax.com

                  È professore ordinario di lettura della partitura presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

 

Qui potete scaricare il CV in formato PDF

For the English biography click here.

Elia Andrea Corazza - Direttore d'orchestra
Elia Andrea Corazza – Direttore d’orchestra – Photo Credit © Emy Bernecoli – 2023
Elisir d’amore – Teatro Massimo Palermo – 2025. Conductor: Elia Andrea Corazza
Elisir d’amore – Teatro Massimo Palermo – 2025. Conductor: Elia Andrea Corazza
Una Furtiva Lagrima – Tenor: Galeano Salas. Conductor: Elia Andrea Corazza