Grande successo per il concerto inaugurale della stagione sinfonica del Teatro Massimo del 5 dicembre diretto dal Maestro Gabriele Ferro.
Vi è stata la prima esecuzione assoluta del suo pezzo Sintropia 2 (dalla raccolta Il Lai dell’universo) – un pezzo composto negli anni Sessanta ma di una originalità assolutamente contemporanea, al quale ho collaborato realizzandone la trascrizione, l’elettronica, alcune letture con orchestra e, dal vivo, al mixer con la diffusione dell’elettronica.
Così scrive Gabriele Ferro nell’emozionante libretto di sala:
“Ringrazio il maestro Elia Andrea Corazza, mio allievo prediletto dai corsi dell’Accademia di Fiesole, che mi ha assistito nella preparazione di questo concerto”, Gabriele Ferro.
Emy Bernecoli and Elia Andrea Corazza are proud to announce the first live recording of the rediscovered Sarabanda P015a by Ottorino Respighi.
The Sarabanda for violin and piano (P015a) is a short composition consisting of three pages dated 1897, here published for the first time. The original manuscript is part of the private archive of Potito Pedarra, cataloguer of Ottorino Respighi’s legacy. Ottorino Respighi composed this work during his juvenile years, together with the Sonata in D minor (1897, P015), the Giga (P015b) and the Allegretto vivace (P015c), all of them for violin and piano.
This is a live recording of the composition based on its manuscript. It has been recorded during an Italian tour of the violinist Emy Bernecoli and the pianist Elia Andrea Corazza
Tournedos alla Rossini musiche di Gioachino Rossini orchestrazioni di Elia Andrea Corazza Drammaturgia Paolo V. Montanari Direttore Elia Andrea Corazza Regia Yamal das Irmich Elementi di scena Stefano Canzoneri Costumi Marja Hoffmann
Orchestra del Teatro Massimo
Personaggi e interpreti
Gioachino Rossini Roberto Burgio Adelina Patti Noemi Muschetti / Federica Maggì Marius Luciani Paride Cicirello Antonio Tamburini Daniele Muratori Caputo / Francesco Bossi
ABSTRACT: Ottorino ed Elsa Respighi trovarono nel Conte Chigi Saracini un lungimirante mecenate, un competente musicista e un amico appassionato. Con l’Accademia Chigiana il Conte creò un punto d’incontro internazionale tra musicisti, artisti, intellettuali: un crocevia tra epoche storiche, dove si scopriva il passato per inventare il futuro. Grazie ai contatti con il Conte Chigi, Sebastiano A. Luciani, Arrigo Serato, Olga Rudge, Bianca Chigi, Luisa Bàccara, qui indagati, Respighi compose nuove musiche (Lauda per la natività del Signore e la Suite della tabacchiera, 1930) e orchestrò musiche precedenti, oggi riscoperte (E se un giorno tornasse, Respighi, 1930; Vivaldi, Sonata in Re maggiore rv10; Bach, Corale Nun komm, der Heiden Heiland). Custode dei manoscritti di Respighi durante la Seconda guerra mondiale, il Conte ricevette in dono da Elsa numerosi manoscritti del marito, tra cui alcuni autografi della Campana sommersa, ora conservati nella Biblioteca dell’Accademia Chigiana.
[ENGLISH] Ottorino and Elsa Respighi at the Accademia Chigiana: discovering the past to conceive the future. For Ottorino and Elsa Respighi, the Count Chigi Saracini has been a visionary patron, an experienced musician, and a devoted friend. With the Accademia Chigiana, the Count created a meeting point for musicians, artists, intellectuals: an intersection of historical eras, where the past was discovered in order to conceive the future. Hither I investigated Respighi’s contacts with the Count Chigi, Sebastiano A. Luciani, Arrigo Serato, Olga Rudge, Bianca Chigi, Luisa Bàccara, which lead to the composition of new music (Lauda per la natività del Signore and Suite della tabacchiera, 1930) and the orchestration of pieces of the past, now rediscovered (E se un giorno tornasse, Respighi, 1930; Vivaldi, Sonata in Re maggiore rv10; Bach, Corale Nun komm, der Heiden Heiland). Custodian of Respighi’s scores during World War II, Count Chigi received as a gift from Elsa several manuscripts of Ottorino, including some autographs of La campana sommersa, now hosted at the library of the Accademia Chigiana.
Qui potete ascoltare e vedere la registrazione live della relazione “Elsa e Ottorino: i Respighi a Palazzo Chigi Saracini – fra riscoperta del passato e invenzione del futuro”
Qui l’intervento musicale di Emy Bernecoli al violino, accompagnata da Elia Andrea Corazza al pianoforte, in Vivaldi, Sonata RV10, Largo.
Drammaturgia Paolo V. Montanari Direttore Elia Andrea Corazza Regia Yamal das Irmich Elementi di scena Stefano Canzoneri Costumi Marja Hoffmann
Orchestra del Teatro Massimo
Personaggi e interpreti
Gioachino Rossini Roberto Burgio Adelina Patti Noemi Muschetti / Federica Maggì Marius Luciani Paride Cicirello Antonio Tamburini Daniele Muratori Caputo / Francesco Bossi
Tournedos alla Rossini
Musiche diGioachino Rossini OrchestrazioniElia Andrea Corazza DrammaturgiaPaolo V. Montanari DirettoreElia Andrea Corazza
Orchestra del Teatro Massimo
Presentazione dello spettacolo
Nella villa di Rossini a Passy, nel 1861, incontriamo il Maestro intento a parlare della sua vita e della sua musica con la giovane Adelina, il poeta bohèmienne Marius e il gioviale Antonio Tamburini. Il tempo passa veloce fra battute, pensieri e intermezzi cantati e d’orchestra.