Il 15 e il 17 aprile dirigerò 2 performance dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, come assistente del Direttore onorario a vita Gabriele Ferro, al Teatro Massimo di Palermo.
Teatro Massimo PalermoElia Andrea Corazza, direttore d’orchestra. Teatro Massimo.Elia Andrea Corazza, direttore d’orchestra.Donizetti: L’Elisir d’amore. Teatro Massimo Palermo, 15 e 17 aprile 2025, direttore Elia Andrea Corazza.
Con grande piacere il 18 dicembre 2024 ho ricevuto il Premio Vigilia di Natale elargito dall’Amministrazione comunale di Latisana.
La motivazione:
“In considerazione dell’importante affermazione a livello internazionale quale Direttore d’orchestra, compositore e musicologo affermatosi con prestigiosi riconoscimenti dai più rinomati istituti internazionali di cultura quale Harvard University e Yale University nonché per il conseguimento della docenza nell’istituto di fama mondiale Conservatorio G. Verdi di Milano”
Il premio viene istituto per onorare quei latisanesi che abbiano illustrato la loro terra di origine, distinguendosi nei campi ove si applica l’umano ingegno, nei campi della scienza, tecnica, arti liberali; nell’economia, lavoro, scienza o attività sociale e politica; nella cultura, sport, spettacolo.
Tournedos alla Rossini musiche di Gioachino Rossini orchestrazioni di Elia Andrea Corazza Drammaturgia Paolo V. Montanari Direttore Elia Andrea Corazza Regia Yamal das Irmich Elementi di scena Stefano Canzoneri Costumi Marja Hoffmann
Orchestra del Teatro Massimo
Personaggi e interpreti
Gioachino Rossini Roberto Burgio Adelina Patti Noemi Muschetti / Federica Maggì Marius Luciani Paride Cicirello Antonio Tamburini Daniele Muratori Caputo / Francesco Bossi
ABSTRACT: Ottorino ed Elsa Respighi trovarono nel Conte Chigi Saracini un lungimirante mecenate, un competente musicista e un amico appassionato. Con l’Accademia Chigiana il Conte creò un punto d’incontro internazionale tra musicisti, artisti, intellettuali: un crocevia tra epoche storiche, dove si scopriva il passato per inventare il futuro. Grazie ai contatti con il Conte Chigi, Sebastiano A. Luciani, Arrigo Serato, Olga Rudge, Bianca Chigi, Luisa Bàccara, qui indagati, Respighi compose nuove musiche (Lauda per la natività del Signore e la Suite della tabacchiera, 1930) e orchestrò musiche precedenti, oggi riscoperte (E se un giorno tornasse, Respighi, 1930; Vivaldi, Sonata in Re maggiore rv10; Bach, Corale Nun komm, der Heiden Heiland). Custode dei manoscritti di Respighi durante la Seconda guerra mondiale, il Conte ricevette in dono da Elsa numerosi manoscritti del marito, tra cui alcuni autografi della Campana sommersa, ora conservati nella Biblioteca dell’Accademia Chigiana.
[ENGLISH] Ottorino and Elsa Respighi at the Accademia Chigiana: discovering the past to conceive the future. For Ottorino and Elsa Respighi, the Count Chigi Saracini has been a visionary patron, an experienced musician, and a devoted friend. With the Accademia Chigiana, the Count created a meeting point for musicians, artists, intellectuals: an intersection of historical eras, where the past was discovered in order to conceive the future. Hither I investigated Respighi’s contacts with the Count Chigi, Sebastiano A. Luciani, Arrigo Serato, Olga Rudge, Bianca Chigi, Luisa Bàccara, which lead to the composition of new music (Lauda per la natività del Signore and Suite della tabacchiera, 1930) and the orchestration of pieces of the past, now rediscovered (E se un giorno tornasse, Respighi, 1930; Vivaldi, Sonata in Re maggiore rv10; Bach, Corale Nun komm, der Heiden Heiland). Custodian of Respighi’s scores during World War II, Count Chigi received as a gift from Elsa several manuscripts of Ottorino, including some autographs of La campana sommersa, now hosted at the library of the Accademia Chigiana.
Qui potete ascoltare e vedere la registrazione live della relazione “Elsa e Ottorino: i Respighi a Palazzo Chigi Saracini – fra riscoperta del passato e invenzione del futuro”
Qui l’intervento musicale di Emy Bernecoli al violino, accompagnata da Elia Andrea Corazza al pianoforte, in Vivaldi, Sonata RV10, Largo.
Sound design e musica elettronica di Elia Andrea Corazza
Francesca Paola Geretto e Nataša Trček soprani
Giulio Raffin voce recitante
Virtuoso Soloists of New York: Courtney Miller oboe, corno inglese, duduk; Samuel Brandão Marques clarinetto, clarinetto basso; Yoni Avi Battat viola e oud; Gracie Keith viola e violoncello; Edoardo Carpenedo pianoforte; Inês Andrade sintetizzatore.
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE 2019 ORE 20.45
DUOMO CONCATTEDRALE SAN MARCO PORDENONE
Theós, di Mario Pagotto. Musiche elettroniche e sound design di Elia Andrea Corazza (Elijax). Prima esecuzione assoluta, Duomo Concattedrale di Pordenone, 11 novembre 2019.